© RE:landscape 2025

ec3b150326fb8d342720c3d244634731faf5d61c

Progetto pubblico - Riqualificazione del waterfront, Stintino

 

La struttura del porto, storicamente fonte principale dello sviluppo economico di Stintino, necessita oggi di un aggiornamento per offrire oltre all'imprescindibile supporto alle attività di pesca e nautica anche un insieme di spazi pubblici a servizio della comunità e un nuovo sistema di collegamento verso l'isola dell'Asinara, favorendo così un percorso di crescita del territorio legato alla tutela, salvaguardia e conoscenza dell'ambiente.

 

Il progetto ridefinisce i contorni del borgo e il suo rapporto con il mare, senza stabilire un perimetro definito di intervento ma lavorando per sequenze di spazi uniti da elementi trasversali al progetto, come il percorso, la pavimentazione e la scelta degli arredi.

 

All'interno di questa logica la sezione, la gestione delle differenti quote altimetriche e quindi le relazioni visive che si creano tra terra e mare giocano un ruolo fondamentale e si concretizzano nell'ideazione di un percorso dinamico costituito da diversi livelli connessi fra loro da rampe. La progettazione del masterplan è stata generata sulla base di tre operazioni principali: la valorizzazione delle connessioni trasversali tra centro storico e mare, l'allargamento della passeggiata sul lungomare Colombo e la dinamicità dell'intervento attraverso la morfologia della passerella in legno.

 

Il potenziamento del legame tra costa e centro storico avviene attraverso alcune rampe che, in particolare dalla via Sassari e dalla via Tonnara, consentono di avere un percorso continuo tra il livello del costruito e la quota del mare.

 

Lungo tutto l'intervento una passerella lignea reagisce al contesto in modo dinamico: costeggiando il Lungomare Colombo, generando una seduta continua verso il mare, fino ad allargarsi in corrispondenza del nuovo molo d'attracco per i traghetti turistici in arrivo e partenza per l‘Asinara. Qui trova spazio la nuova struttura "PergolaMare" di servizio al molo galleggiante, che comprende il nuovo infopoint, la biglietteria e lo spazio accoglienza, la ciclostazione e-bike, servizi di supporto alle attività turistiche e aree ricreative ombreggiate.

 

Tra la via Sassari e la via Tonnara invece la struttura in legno genera una terrazza panoramica, un salotto urbano che si affaccia sul nuovo porto turistico, proseguendo l'elemento si trasformar in una gradinata creando una tribuna sul mare e trasformando in luogo d'incontro e di relax la piccola spiaggia esistente.

 

La continuità pedonale e ciclabile fra le due sponde del porto Mannu è garantita da una passerella mobile girevole che renderà la Marina di Stintino un porto urbano, servito e al servizio del centro storico.

 

Per l'area della Marina di Stintino è stata prevista la riorganizzazione dei parcheggi e del sistema di circolazione. In corrispondenza dell'acceso dalla via Cala Sant'Andrea, si localizzano i parcheggi per le automobili, per rimorchi e motocicli, lasciando libero lo spazio fronte mare che ospiterà i servizi legati alle attività portuali, integrandoli all'interno del sistema "PergolaMare". Questi servizi includono un punto di ristoro, gli uffici delle attività portuali, depositi, servizi igienici e zone ricreative ombreggiate.

Team: RE:landscape - Criteria s.r.l. - Prima ingegneria STP S.S. - Spaziozero

bb71b9b79b33e0382c1e9611f28bf95e7568a085
2ebad2863273652788d0d5a01557f3b83b0aba65
0497e335df9592c0001fd04bdcef72486ef258d7

© RE:landscape 2025