© RE:landscape 2025
Team: RE:landscape
La proposta progettuale mira alla trasformazione dell’area in uno spazio pubblico multifunzionale ed attraente in grado di rispondere alle esigenze della popolazione garantendo una costante triplice funzione, quella di parcheggio, di luogo di incontro e di spazio per eventi temporanei. Questo obiettivo trova compimento attraverso un insieme di interventi, primo fra tutti la realizzazione di un grande shared space e il ridisegno armonico delle aree di transito, di relazione e di parcheggio.
La proposta prevede il livellamento della superficie alla quota stradale e l’allineamento formale dei confini con l’obiettivo di ottenere un’area omogenea ed in totale connessione con il contesto. Questa scelta contribuisce non solo alla creazione di una piazza continua, ma permette di ottenere un disegno armonico dalla maggiore regolarità geometrica. L’area verde ottiene un fronte continuo e lineare, e le alberature esistenti definiscono la quinta scenica della piazza. La nuova configurazione si articola lungo un asse centrale sul quale trovano spazio i parcheggi e le nuove aree di incontro.
La colorazione del manto stradale con un motivo a strisce verticali di differente larghezza e distribuzione, definisce le aree di parcheggio e di transito e fornisce un segnale di orientamento per i flussi sia veicolari che pedonali. L’organizzazione degli spazi lungo l’asse centrale garantisce la totale multifunzionalità della piazza, infatti le aree occupate dai parcheggi possono essere utilizzate con lo stesso schema per l’allestimento di mostre, mercati o eventi specifici. L’asse centrale, concepito pertanto come parte dell’intero shared space, rappresenta la connessione principale tra gli spazi pubblici e il percorso di l’accesso al parco. Le strisce di colorazione bianca sulla pavimentazione si distribuiscono sull’asse con un ritmo irregolare, intensificandosi nelle vicinanze degli spazi pubblici principali (ingressi al parco comunale e spazio centrale) e si diradano all’allontanarsi da essi. Questo schema oltre a realizzare un disegno contemporaneo ed attraente, aiuta a focalizzare l’attenzione dei fruitori e ad orientarli nell’uso degli spazi. Le lunghe file di parcheggi vengono interrotte da micro-spazi di aggregazione con sedute permanenti.

© RE:landscape 2025