© RE:landscape 2025

ec3b150326fb8d342720c3d244634731faf5d61c

Concorso di idee - Riqualificazione di Piazza Libertà e del centro storico di Lissone

Team: RE:landscape 

 

Il progetto propone la riqualificazione del centro storico attraverso la realizzazione di un percorso di fruizione del tessuto urbano che collega i luoghi maggiormente rappresentativi della città ai nuovi spazi pubblici, identificando Piazza della Libertà come nuova centralità.  Attraverso un’attenta analisi degli spazi esistenti da valorizzare, e riconosciuta l’esigenza di nuovi spazi pubblici da realizzare, si definiscono due itinerari che permettono di percorrere il centro in modo “circolare” rispettivamente a nord e a sud. I due percorsi si incontrano nel punto centrale Piazza della Libertà creando un vero e proprio circuito per la fruizione del centro storico di Lissone. L’identificazione e riconoscibilità del circuito, definito “Circuito Centro Storico”, avviene grazie a tre elementi: un sistema di illuminazione unitario, un nuovo arredo urbano e un sistema di way finding integrato alla pavimentazione esistente.  Il sistema di illuminazione proposto si compone di una serie di luci circolari sospese, sostenute da nuovi pali in acciaio o agganciate alle facciate degli edifici e di pali con corpo illuminante in addizione al sistema esistente. Il sistema di way finding consiste nella colorazione della pavimentazione esistente e si declina in pattern differenti a seconda dei materiali presenti e della loro tessitura. Questo tipo di intervento permette di conferire continuità al percorso, creando un elemento di forte riconoscibilità, senza ricorrere alla sostituzione della pavimentazione e limitando di conseguenza i costi di intervento. La segnaletica orizzontale è accompagnata da un insieme di totem informativi dislocati nei punti nodali del centro storico realizzati in acciaio zincato verniciato.

La proposta progettuale per la Piazza della libertà prevede l’identificazione di diversi spazi funzionali: un salotto urbano, uno spazio libero per eventi e manifestazioni, una nuova passeggiata legata al percorso del “Circuito Centro Storico” ed un’area gioco antistante Villa Mussi. La nuova passeggiata prevede la rimozione dei totem lapidei presenti lungo il percorso, in favore dell’introduzione di un filare di alberi ed una serie di sedute lineari che meglio definiscono i confini della piazza, contribuendo alla separazione della parte carrabile e limitando i conflitti tra i diversi utenti. Una fontana circolare con seduta integrata, richiama la memoria storica della Piazza. Lo spazio centrale aperto sul fronte di palazzo Terragni costituisce l’area libera della piazza, flessibile e destinata a differenti usi. Per garantire la sua multifunzionalità e flessibilità, si prevede l’attivazione saltuaria dei giochi d’acqua esistenti, senza l’inserimento di un arredo fisso. Il salotto urbano, al contrario, è uno spazio realizzato per un uso maggiormente legato alle attività quotidiane, attrattore di diversi usi e fasce di utenti.
L’introduzione di nuove specie arboree a completamento della griglia esistente, contribuisce alla definizione di zone ombreggiate naturali. Il sistema di illuminazione con luci sospese è l’elemento che assieme ai nuovi arredi, caratterizza fortemente il salotto, ricollegandosi al sistema proposto in tutto il centro storico. I pali che sostengono le luci possono essere utilizzati inoltre come elementi di sostegno per tende o installazioni temporanee durante eventi particolari, conferendo un valore aggiunto alle possibilità d’utilizzo della piazza stessa. L’area antistante Villa Orelli-Mussi, viene valorizzata con la sostituzione della pavimentazione in favore di una superficie in terra battuta, più adatta alla multifunzionalità d’uso e di gioco. La riqualificazione delle aree verdi del Parco De Capitani da Vimercate Gianfranco prevede l’abbattimento di alcuni alberi esistenti e l’inserimento di sedute circolari e giochi per bambini, con lo scopo di attivare l’area e potenziare la sua fruibilità e il suo utilizzo. Per gli spazi adiacenti a Villa Magatti si sceglie il recupero e la ridefinizione delle aree verdi attraverso l’inserimento di superfici fiorite e arbusti di diverse altezze. Le aree pavimentate antistanti la villa vengono invece attrezzate con arredo di tipo multifunzionale, per garantire lo svolgimento delle attività all’aperto delle varie associazioni.

cbb858fa1b25cdf0f2dd204c15e6fe93cc347897
d2dda16f98f97a6cfc292a599ca3bb5a0439457f
f9cfa1dfb8ecce2fb2a39a5d4ec1ad08b9f723ca
5fc3169b0793b7a4139246c1f7aefc74f506887d
8ed43046a49e60d09106fcf421eae53e34488ec9

© RE:landscape 2025