© RE:landscape 2025

ec3b150326fb8d342720c3d244634731faf5d61c

Concorso di idee - Piazza Castello, Taranto

Team: RE:landscape - Criteria s.r.l. - Studio di Architettura Ortu Pillola e Associati

 L’area di progetto necessita di un’urgente trasformazione, legata principalmente all’uso dello spazio e alla sua struttura formale. Il progetto si pone come principale obiettivo quello di riqualificare e valorizzare Piazza Castello con lo scopo di creare un sistema organico di spazi pubblici, in armonia con le strutture storico-architettoniche presenti e conferire loro un ruolo rinnovato e contemporaneo, non solo come porta di accesso alla Città Vecchia, ma anche come luogo di incontro per i cittadini e per i turisti, aumentando la vivacità ed attrattività dell’area. Il principale intervento previsto dalla proposta progettuale riguarda la pedonalizzazione dell’intera piazza, attraverso l’introduzione di una pavimentazione unitaria in accordo con la pavimentazione storica presente nell’intorno che consenta da un lato di restituire allo spazio pubblico il carattere di Piazza e dall’altro di connetterlo agli altri spazi pubblici del centro storico. Questo primario obiettivo è raggiunto attraverso quattro azioni progettuali. 

In riferimento alla prima azione progettuale, si sostituiscono le superfici in asfalto e le pavimentazioni incoerenti con una pavimentazione in pietra di Apricena, caratteristica della città di Taranto, con lo scopo di creare continuità ed armonia con il contesto. La seconda azione si concretizza nel nuovo disegno della sede stradale, attraverso la riduzione al minimo della sua sezione e l'uso della pavimentazione prevista per il resto della piazza in pietra di Apricena, in modo da generare uno spazio continuo tra i due edifici storici e per garantire un attraversamento pedonale sicuro, in quanto rialzato rispetto al resto della strada. Le aree destinate alla sosta si concentrano nella parte nord-orientale e vengono integrate nel nuovo disegno dell’area verde. In questa parte della piazza la soluzione di “shared space”, così come accade nel tratto di strada di fronte al Municipio, permette di avere la pavimentazione su un unico livello e favorire in questo modo la mobilità lenta, mitigando l’impatto dei veicoli nel nuovo assetto complessivo e riducendo la velocità di transito. Il posizionamento strategico dei tratti di “shared space” favorisce inoltre una nuova e coerente organizzazione dell’area, in vista di una progressiva totale pedonalizzazione della piazza. La quarta azione progettuale prevede l’ampliamento e il nuovo disegno delle aree verdi esistenti.

059ede446692777730cbc0c548ec3c6a2c26ebd5
bae695da67c49856073f3fe0d7a1f551f5e3a0cd
6189109d261458e11314b919d495615ad61554c7
60ce06d3ac2cf12cf0c10c0d33da6879b1e93292

© RE:landscape 2025