© RE:landscape 2025

ec3b150326fb8d342720c3d244634731faf5d61c

Concorso di idee - Riqualificazione del “Parco Paglia” di Foggia

Team: RE:landscape 

 

Il progetto ha l’obiettivo di creare un nuovo parco urbano, al servizio della città di Foggia, attraverso un insieme di interventi e opere finalizzate alla valorizzazione delle aree sotto il profilo naturalistico ambientale, al rafforzamento delle condizioni di fruibilità del sito ed alla qualificazione delle aree dedicate alla aggregazione sociale multigenerazionale. Il Parco creerà nuove relazioni con il suo intorno e costituirà così un nodo centrale ed attrattivo dei flussi dei cittadini e dei turisti. 

 

Quattro sono gli obiettivi che hanno guidato l’idea progettuale e che rappresentano al tempo stesso gli strumenti di progetto del nuovo Parco:

 

1 Storia e memoria: la volontà di recuperare la memoria dei luoghi che racchiudono in sé, da un lato la storia del secondo conflitto mondiale e dall’altro la storia di una realtà produttiva unica nel suo genere nel Sud Italia, quella del Poligrafico. 

 

2 Cultura, tradizione e produttività: la necessità di riscoprire e qualificare il valore della produzione agricola del territorio del Tavoliere delle Puglie, ma anche la produzione industriale che ha segnato la storia del parco tanto da essere battezzato con il nome di “Parco Paglia”, per l’attività di estrazione della cellulosa dalla paglia. 

 

3 Natura e paesaggio: la necessità di rigenerazione del Parco, volta al ripristino dei valori paesaggistici e ambientali, al miglioramento della biodiversità ed alla ottimizzazione del microclima.

 

4 Svago e sport: la volontà di dare l’opportunità a tutte le tipologie di utenti di fruire il parco, attraverso attività di relax, godimento del tempo libero, svago, gioco, movimento e sport all’aria aperta, in un contesto di qualità.

 

I quattro obiettivi alla base dell’idea progettuale si traducono in percorsi tematici, dal carattere ludico ricreativo, dove, memoria, produzione, natura e svago si intrecciano per raccontare la storia del parco, dando vita ad uno spazio pubblico contemporaneo, ma intriso di storia e memoria.

0e73d9f26428a0e7b5630f4d089775013c38d46b
a02292144b7ea769e23b8480faa2e884aa3d2c68
e15432622497d1bb94048ee0b588e1f26c934101
1e29e5ded78decc2f47f2156a7bc9fff049b7469
3decf382dbd7d0f538d06ae15e9fbc647b7d2fec
8eeb0a343cea9f0a9c6e5b66bcab9e3e29db9c13

© RE:landscape 2025